IL GIARDINO MEDIEVALE
Un luogo di delizia per la vista, l'odorato e per la contemplazione
Nato nel 2009 come complemento alla straordinaria struttura castellana, questo giardino è stato concepito per offrire ai visitatori un luogo di delizia per la vista, l'odorato e per la contemplazione, ma al tempo stesso per illustrare ciò che è stato il giardino nel Medioevo, dal punto di vista botanico e storico.
Il disegno geometrico del giardino, che si sviluppa per circa 2000 mq intorno alla cappella preesistente, ricostruisce quattro giardini medievali simbolici: il boschetto, il giardino delle erbe piccole, il giardino dei principi ed il verziere, collegati da percorsi creati con diversi materiali, principalmente legno e pietra.
Il Giardino Medievale è la riscoperta della pianta “originaria”, quella che è presente in natura, che non conosce l’intervento umano e le contaminazioni culturali tipiche dei secoli seguenti.